
"Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa"
Grezzana
L'appartamento si trova a Grezzana, il primo paese della Lessinia
La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano nelle Prealpi Vicentine, situato a cavallo tra le provincie di Verona, Vicenza e di Trento.
Una parte del territorio costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia.
Fin dai tempi più remoti la Lessinia vide la presenza dell'uomo. Risale all'inizio del II millennio a.C. la diffusione dei castellieri, piccoli insediamenti fortificati posti sulla sommità dei rilievi.
Nel 1287, il vescovo Bartolomeo della Scala concesse a un gruppo di coloni di origine tedesca di stabilirsi nell'area dell'odierna Roverè Veronese, costituendo il primo nucleo dei Cimbri della Lessinia.
Cosa vedere

Villa Arvedi
La villa Allegri Arvedi è la più grande villa veneta della provincia veronese, situata nel comune di Grezzana.
Villa Arvedi è una struttura che affonda le sue radici nel 1200, epoca in cui era casa di proprietà di Alberto, Mastino, e Cangrande della Scala. Perfettamente incastonata in uno splendido paesaggio collinare, e circondata da folti boschi e da una coltivazione di antichi olivi, ha attraversato secoli di storia per arrivare a far parte dei possedimenti della famiglia Arvedi.

Parco nazionale della lessinia
Il Parco Naturale della Lessinia si estende sull’altopiano dei Monti Lessini, alle spalle di Verona e al confine con la provincia di Trento.
Il Parco si estende per oltre 100 km2. Il paesaggio dell’altopiano è quello tipico prealpino, articolato in ampie dorsali contrassegnate da conche e vallette disegnate da prati e pascoli, alternati a boschi di carpino, faggio, abete rosso.

Ponte di Veja e parete di Roccia di Ceredo
Il ponte è frutto dell'evoluzione naturale di una grotta. In principio vi era una caverna rappresentata da una sorta di architrave costituita dall'attuale ponte. Il corso torrentizio delle acque passava sopra il ponte formando una cascata. Si riporta che Dante Alighieri, esiliato a Verona e ospite di Cangrande della Scala, vi si ispirò per le Malebolge.
Il gigantesco castagno infatti presente nelle immediate vicinanze viene detto il Castagno di Dante.
Il videoclip della canzone "Quando una stella muore" di Giorgia è ambientato presso il ponte e le grotte circostanti.
Ceredo
Nella vicina località di Ceredo è possibile praticare arrampicata su muri strapiombanti di calcare, con grande varietà di prese.

Riparo Tagliente
Riparo Tagliente è uno dei siti paleolitici più importanti dell’Italia settentrionale. I reperti finora rinvenuti documentano una presenza umana di circa 80.000 anni. Da datarsi tra il 13.500 e l'11.000 a.C. sono alcuni reperti di osso e di pietra con raffigurazioni di animali. Tra i più famosi un leone inciso su un blocco, che faceva parte di una sepoltura e un imponente stambecco, uno dei più belli di tutto il Paleolitico superiore.














Verona

Ponte pietra, Arena, casa di Giulietta e molto altro ancora!
Verona si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
La città venne rifondata dai Romani all'interno dell'ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'Impero fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico Teodorico il Grande. Entrò a far parte prima del dominio dei Longobardi e poi dai Franchi. Divenne libero Comune all'inizio del XII secolo per poi prosperare sotto la Signoria degli Scaligeri.
Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale. Il suo simbolo è l'Arena ed è conosciuta nel mondo per l'opera di Shakespeare Romeo e Giulietta.

Aquardens
Il parco termale più grande d'Italia per il benessere di tutta la famiglia. Lasciati coccolare dalla calda acqua che scorre, in un susseguirsi di piscine e lagune, grotte e cascate. Partecipa ai rituali Aufguss con musica, essenze profumate e accattivanti nelle Aree Saune. Scopri gli eventi quotidiani per il benessere fisico e mentale, con proiezioni nel parco e musica dal vivo.

Gardaland e Sea Life Aquarium
Gardaland Park è un parco divertimenti italiano situato in località Ronchi tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona. Il parco è adiacente al lago di Garda visibile dalle attrazioni più alte. Nel giugno 2005 venne posizionato al quinto posto nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato.
La giornata a Gardaland non è completa senza una visita a Gardaland SEA LIFE Aquarium, il meraviglioso acquario!
.jpg)
Lago di Garda
Il lago di Garda è il maggiore lago italiano. Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.















































Dintorni
Venezia
Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma.
Universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Insieme a Cannes e Berlino, è considerata una delle capitali del cinema europeo, grazie alla Mostra internazionale d'arte cinematografica.
Molto famoso è anche il carnevale di Venezia, che richiama ogni anno turisti da tutto il mondo.
Vicenza
Vicenza si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo i fiumi Bacchiglione e Retrone e ai piedi dei colli Berici.
La città venne rifondata dai Romani all'interno dell'ansa del fiume Bacchiglione intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'Impero fino all'arrivo dei Longobardi. Dopo il breve periodo di libertà comunale Vicenza fu sempre soggetta alle più potenti città vicine. Nel 1815 divenne parte dell'Impero austriaco fino ed essere definitivamente annessa al Regno d'Italia nel 1866.
La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, soprattutto grazie all'architettura di Palladio.
Mantova
La città d'arte lombarda è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Data la sua importanza come capitale del prima marchesato e poi ducato di Mantova, è rappresentata tra le quattordici città nobili del Vittoriano, come simbolo di "madre nobile" e precursore della successiva monarchia sabauda e dell'unità d'Italia.
Nel 2016, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha insignito Mantova del titolo di capitale italiana della cultura.
Trento
Trento è conosciuta per la sua piazza duomo, castello del buonconsiglio. cattedrale di san vigilio, fontana di nettuno e i suoi numerosi laghi tra cui il lago di tenno.
Molto famose sono anche le cascate del varone.















































